Come creare la tua nuova stanza in soffitta/sottotetto

Facebook
Twitter
LinkedIn

Chi non ha mai desiderato più spazio nella propria abitazione?

Quasi tutti prima o poi, per i motivi più svariati, abbiamo vissuto questa situazione.

La nascita di un figlio, la necessità di creare uno studio (magari per lo smart working) o semplicemente di dotarsi di una stanza dedicata all’intrattenimento sono tutti casi che ci portano a sentire la mancanza di spazio in casa.

E quasi tutti, di conseguenza, abbiamo provato sulla nostra pelle la sensazione di giocare a Tetris con il nostro arredo: sposta il tavolo, allinea la sedia, gira l’armadio, aggiungi la mensola, togli la consolle…

Spostamenti su spostamenti che in genere producono tre risultati:

  1. spazi più ariosi, ma meno funzionali;
  2. spazi più funzionali, ma claustrofobici;
  3. tanta fatica…e poco risultato.

Ma è davvero possibile creare più spazio in casa mantenendo inalterate ariosità e funzionalità degli ambienti?
Come trovare nuovi spazi senza effettuare un trasloco in una casa più grande?

La risposta, nella maggior parte dei casi, sta esattamente sopra di noi, e trova la sua realizzazione attraverso lo sfruttamento della soffitta/sottotetto.

La differenza tra soffitta, sottotetto e mansarda

Prima di osservare come sfruttare al meglio la soffitta e il sottotetto per trovare un nuovo spazio abitabile, occorre fare una premessa importante: tanto la prima quanto il secondo non sono una mansarda.

La differenza principale tra una mansarda e un sottotetto, infatti, è essenzialmente costituita dall’abitabilità (anche in termini legali).
Le mansarde, infatti, hanno un’altezza al soffitto e di conseguenza un volume d’aria ben superiore rispetto al sottotetto.
Inoltre sono spesso provviste di ampi punti luce, che troviamo invece in maniera ridotta o addirittura del tutto assente nelle soffitte.

Per tutti questi motivi – è bene specificarlo – una mansarda può tranquillamente costituire un’unità abitativa a sé stante, cosa invece che non sarà mai possibile per le soffitte.

Tuttavia, il fatto di non poter creare un appartamento autonomo non significa che questi spazi non siano utili (talvolta, addirittura vitali) se intesi come ampliamento della propria abitazione.

Soffitte e sottotetti: come renderli confortevoli

Sebbene non abitabili, le soffitte ed i sottotetti possono dunque risultare un utile spazio in più per la propria casa.

Ma prima di osservare da vicino alcune possibili destinazioni d’uso, occorre fare una premessa banale ma spesso dimenticata: questi spazi si trovano esattamente sotto il tetto e, pertanto, risultano molto più esposti agli sbalzi di temperatura rispetto alle altre stanze, nonché peggio rifiniti.

Per risolvere il primo problema occorre fare alcuni interventi per limitare l’escursione termica. Per fortuna, rispetto al passato, esistono oggi numerosi materiali (come polistirolo espanso e schiume) che permettono di ottenere un buon isolamento a fronte di una spesa contenuta.

Sebbene questo passaggio possa risultare macchinoso, in realtà si tratta di uno step fondamentale in quanto non solo migliorerà il comfort generale, ma permetterà anche di abbattere i costi di riscaldamento d’inverno e raffreddamento d’estate.

Trovare uno stile e sfruttare gli spazi

Per quanto riguarda le finiture più spartane dei sottotetti invece, occorre giocare d’astuzia e munirsi d’ingegno a livello di scelte d’arredo.

Infatti, cercare di trasformare questa stanza in una delle più eleganti della propria abitazione sarebbe per definizione quasi impossibile. Esaltarne le caratteristiche invece (rendendolo una sorta di spazio a sé stante) permetterà di ricavare un ambiente nuovo in tutti sensi.

Via quindi con finiture dallo stile rustico: travi e mettoni a vista, in queste aree, non solo sono consentite ma anche ben accette. E con mobiletti di piccole dimensioni, è possibile sfruttare anche gli spazi più bassi come aree dove riporre gli oggetti (vestiti, ma anche documenti e molto altro ancora.

Uno studio che non sapevi di avere

Una delle soluzioni più gettonate per quanto riguarda lo sfruttamento dello spazio nel sottotetto è proprio la creazione di uno studio/area lavoro.

Infatti lo studio è un luogo dove, per definizione, c’è bisogno di calma e tranquillità per lavorare liberi da distrazioni. Quale soluzione migliore di una soffitta?

In questo caso, infatti, non solo si lavora ed opera in un’altra stanza, ma addirittura su un altro piano, aspetto che garantirà la massima pace e riservatezza per le proprie sessioni di lavoro.

Un altro vantaggio dello studio è che, per la maggior parte del tempo, le persone si trovano sedute alla scrivania: questo aspetto renderà di conseguenza ben poco fastidiosa la bassa altezza del soffitto, rendendo lo spazio comodo e abitabile tanto quanto un locale normale della propria abitazione.

Una comoda camera da letto

Per gli stessi motivi sopra citati, la soffitta potrebbe rivelarsi anche un’ottima camera da letto.

Un altro posto dove infatti occorre assoluta pace e serenità è proprio la stanza dove dormire, e in questo senso la disposizione su un piano diverso dei sottotetti si rivela una caratteristica davvero vincente.

Una volta a letto, poi, nessuno sentirà la mancanza dei centimetri in altezza, e la parte restante dell’arredo (come ad esempio i comodini) troveranno facilmente spazio ai lati.

In questo modo sarà quindi possibile liberare a tutti gli effetti una stanza della propria abitazione, che potrà essere quindi adibita a una nuova funzione (secondo salotto, locale lavanderia, o ancora palestra etc.)

Hotel delle Cose: libera lo spazio in soffitta con Casaforte

C’è un solo problema, un ultimo step che impedisce alla maggior parte delle persone di creare una nuova stanza dentro l’abitazione: la soffitta è già piena di scatoloni e utilizzata come magazzino.

Dove mettere l’abbigliamento stagionale o gli accessori per un hobby a noi tanto caro?

Con gli Hotel delle Cose, Casaforte mette a disposizione spazi per il self storage per il tempo che ti serve, anche a lungo termine.

Così i tuoi oggetti saranno opportunamente conservati in spazi idonei, sicuri (perchè allarmati e videosorvegliati h24) e al riparo dagli agenti atmosferici.

Trasformare la soffitta in una stanza sarà quindi ancora più facile: contattaci per avere maggiori informazioni riguardo le modalità del servizio.

richiedi ora il tuo preventivo