Consigli utili per ottimizzare gli spazi nel magazzino del negozio e tagliare i costi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Negozi di abbigliamento, mobili, librerie, alimentari e altri ancora: sono tantissime le attività commerciali – grandi e piccole – per le quali la gestione del magazzino rappresenta un capitolo importante del proprio business.

Se, da una parte, l’obiettivo principale degli spazi di stoccaggio è quello di conservare merci in modo corretto e averle a disposizione per movimentarle in modo rapido e semplice, le aziende sono anche chiamate a considerare con attenzione spazi e costi del magazzino, per adattare i primi e ottimizzare i secondi in funzione delle esigenze operative.

La gestione degli spazi e dei costi del magazzino ha assunto ulteriore importanza negli ultimi mesi, con tante realtà stanno ridimensionando gli spazi e altre, complice l’aumento del business online, che al contrario hanno bisogno di spazi più grandi per gestire l’aumento delle vendite via web.

Come ridurre i costi del magazzino

Come diminuire i costi di gestione del magazzino? Prima di prendere qualsiasi decisione, è bene individuare nello specifico le voci di spesa principali. Tra queste si annoverano le utenze, gli strumenti di lavoro (scaffalature, impianti di sollevamento e movimentazione, etc), le spese di manutenzione e sicurezza, e così via. Ma la voce che più incide sul bilancio è certamente quella che riguarda i costi sostenuti per l’acquisto o l’affitto del magazzino.

In presenza di spazi inutilizzati, la soluzione più ovvia è di ridimensionare il magazzino spostando l’attività in un ambiente su misura, magari più piccolo e meno costoso, investendo in parallelo in scaffalature moderne con cui sfruttare al meglio lo spazio in verticale, per stoccare un volume maggiore di merci a parità di superficie. In quest’ottica è fondamentale organizzare gli spazi in modo funzionale, in base alla natura delle merci e alle esigenze di movimentazione.

Una soluzione alternativa a cui sempre più PMI e microimprese italiane stanno facendo ricorso è il self storage per aziende e attività commerciali: grazie a operatori come Casaforte, che mette a disposizione nelle principali città italiane magazzini di ogni dimensione, è possibile utilizzare un deposito su misura per le proprie esigenze, con massima flessibilità in termini di metratura, tariffe e durata di utilizzo.

I vantaggi del self storage per magazzini di negozi e attività commerciali

Gli Hotel delle Cose di Casaforte possono essere utilizzati in supporto delle strutture aziendali, per gestire in modo comodo e flessibile eventuali carichi temporanei, o in sostituzione delle strutture stesse, a beneficio delle imprese che in seguito ad un ridimensionamento hanno bisogno di uno spazio su misura per gestire l’attività di magazzino.


Casaforte permette di scegliere tra depositi di dimensioni diverse (da 5, 10, 20 o più metri quadrati per negozi e piccole attività commerciali, fino ad arrivare a magazzini da 100 metri quadrati pensati per le esigenze di stoccaggio di aziende più grandi e strutturate) per periodi di tempo variabili in base alle proprie esigenze, senza dover affrontare le lungaggini burocratiche tipiche dell’affitto tradizionale di interi magazzini o capannoni.


Con Casaforte si ha la sicurezza di poter contare su uno spazio sicuro al 100%, grazie al moderno sistema di sorveglianza, a fronte di costi decisamente ridotti.

richiedi ora il tuo preventivo