Benefici e idee per “green lover” metropolitani

Facebook
Twitter
LinkedIn

La natura è il più potente antistress e il giardinaggio un hobby alla portata di tutti. Anche di chi abita in città e ha poco spazio.

Il segreto della felicità? Eccolo svelato: trascorrere più tempo all’aria aperta. Decine di studi lo dimostrano, il contatto con il verde aumenta il rilascio di seratonina, il cosiddetto “ormone della felicità”. Il quale regola, attraverso una ricca combinazione di stimoli multisensoriali, l’umore, l’apprendimento e la creatività.

I vantaggi di vivere all’aria aperta

Davvero basta qualche ora all’aria aperta ogni giorno per migliorare la qualità della nostra vita? Sembrerebbe troppo facile, eppure la lista di effetti benefici della natura sulla nostra mente è abbastanza lunga:

  • effetto antistress e antidepressivo;
  • aumento delle difese immunitarie;
  • benefici sull’umore, anche nel medio e lungo periodo;
  • aumento di concentrazione e creatività;
  • migliore qualità del sonno e affinamento dei sensi;
  • miglioramento dello stato generale di salute.

E altri ancora. Ma non dilunghiamoci oltre: il tema è stato scandagliato ampiamente ed è sufficiente una breve ricerca in rete per trovare un’infinità di informazioni a riguardo.

Quello che invece è interessante sottolineare è che basta davvero poco per abituarsi a trascorrere un po’ più tempo all’aperto e beneficiare di questi vantaggi, anche senza essere super sportivi e senza avere una casa in campagna.

La natura sotto casa e il garden sharing

Spesso il verde è più vicino di quanto si pensi e non serve attendere le vacanze in montagna: troviamo angoli di natura nei parchi delle nostre città, persino nei nostri giardini, terrazzi e balconi, spazi che spesso tendiamo a sottovalutare e che invece, arredati nel modo giusto, con un  gazebo o una pergola, possono diventare preziosi alleati per ritagliarci momenti di tranquillità, per allenarci o fare yoga all’aria aperta, riposare o prendere il sole.

Ecco perché il sogno di molti è possedere una casa con il giardino. Non è un caso che in Italia si stia diffondendo il garden sharing, il noleggio di un giardino per organizzare, ad esempio, una festa o un barbecue. Ennesimo fenomeno di un’economia della condivisione che sta portando a riconsiderare vecchi modelli di consumo e di sfruttamento del suolo.

19 milioni di italiani sono “green lover”

Chi uno spazio verde ce l’ha già, se lo tiene stretto. Secondo una ricerca del 2020, in Italia si contano 19 milioni green lover, 3 milioni in più rispetto all’anno precedente (fonte: Osservatorio Nomisma). Nella categoria si contano agricoltori di terreni (2 milioni), appassionati di giardinaggio (4 milioni) che curano un giardino o un orto, e i cosiddetti green enthusiast (9 milioni), che mettono alla prova il pollice verde facendo crescere piante e fiori sul balcone di casa. 

La cura di uno spazio verde, grande o piccolo che sia, richiede tempo e dedizione, ma l’impegno è ampiamente ripagato dall’effetto calmante e terapeutico dell’aria aperta e del contatto con la natura.

Il giardinaggio è un hobby alla portata di tutti, che non richiede spazi enormi o particolari investimenti. Basta tanta buona volontà, una bella dose di pazienza e qualche attrezzo del mestiere. E non preoccuparti se non hai spazio in casa per conservare strumenti da lavoro, tavoli, divanetti e sedie da giardino durante i mesi freddi: negli Hotel delle Cose di Casaforte puoi trovare il box temporaneo più adatto alle tue esigenze, con la formula comoda e senza vincoli del self storage, per mettere finalmente alla prova il tuo pollice verde e goderti tutte le soddisfazioni e i benefici che il contatto con la natura regala!

richiedi ora il tuo preventivo